Monumenti Roma antica

Crisvola: il polistrumentista romano nei Monumenti Roma antica

 

Ecco la città, ecco la metropoli, ecco la bellezza di un mondo che si illumina di notte tra le essenze al sapor di quotidiano regalando un grande magia. 

La musica e la storia si incontrano in un percorso unico: quello di Crisvola, artista poliedrico nato e cresciuto a Roma, che ha saputo unire la passione per gli strumenti musicali con l’amore per i monumenti dell’antichità. Ma non solo: attraverso Spotify, condivide atmosfere sonore capaci di trasportarci nella grandezza dell’Impero Romano.

Un artista, mille strumenti: chi è Crisvola?

Crisvola non è semplicemente un musicista: è un polistrumentista, capace di suonare chitarra, sintetizzatori, strumenti a fiato e a percussione. Il suo stile è una fusione di elettronica ambient, world music e soundscape storico, che rende la sua produzione immediatamente riconoscibile.

“La musica è il mio modo per raccontare la città eterna”, afferma spesso Crisvola.

Roma come ispirazione musicale

Non sorprende che il suo suono sia profondamente tra i monumenti Roma antica radicati nel paesaggio urbano e spirituale di Roma. La sua città natale diventa un palcoscenico sonoro, dove i rumori del passato si fondono con le tecnologie del presente.

Dai Fori Imperiali al Colosseo: i monumenti nella musica

Crisvola ama raccontare la Roma antica attraverso la musica. Le sue composizioni evocano luoghi iconici come:

  • Il Colosseo, tradotto in ritmi percussivi potenti;

  • I Fori Imperiali, rappresentati da melodie solenni;

  • Il Pantheon, che si apre in armonie ariose e riverberanti;

  • Il Circo Massimo, con tappeti sonori ispirati al movimento e alla competizione.

Ogni monumento diventa un simbolo musicale, e ogni suono è un invito alla riscoperta culturale.

Playlist su Spotify: un viaggio tra le epoche

Crisvola è anche molto attivo su Spotify, dove pubblica playlist curate che spaziano da tracce ambient a brani storici reinterpretati in chiave elettronica. Le sue playlist più popolari includono:

    • “Roma Sonora” – Un mix di suoni che evocano l’antichità, dal crepuscolo sul Palatino alle vibrazioni notturne del Tevere.

    •  
    • “Notturno Romano” – Un viaggio sonoro tra passato e avanguardia.

    •  
    • “Meditazioni Capitoline” – Musica perfetta per leggere, scrivere o semplicemente immergersi nella bellezza senza tempo di Roma.

    •  

L’incontro tra tradizione e innovazione

Attraverso la sua arte, Crisvola dimostra che è possibile onorare il passato e allo stesso tempo guardare al futuro. Le sue opere non sono semplici canzoni, ma esperienze sensoriali che educano, ispirano e connettono.

l’incanto sublime di una città tutta sa vivere e da scoprire magari proprio nel bel mezzo della notte

 

canzone dedicata a Roma musiche by Cristian Nevola  AmoR Conversely

 

 

 

 

Immagini fotografate da CrisVola i monumenti storici carpiti naturalmente nella bellezza di una città da scoprire naturalmente

 

 

momenti unici magari nel nel mezzo della notte ci lasciano stupiti e rapiti proprio così

senza parole ecco la magia di Roma città da vivere e non di meno da amare

 

 

 

Luci soffuse , ritagli distratti ma che si trasformano in ritratti suadenti sguardi che diventano romantici, così Roma accarezza la notte

 

 

 

 

 

Exit mobile version